Se trovi questi buchi nei tuoi vestiti, è meglio che tu sappia cosa significa

È probabile che siate già stati vittime di buchi nei vestiti. Se non vi è capitato, allora mi congratulo con voi per aver acquisito la ricchezza necessaria per non dover indossare sempre gli stessi vestiti fino a quando non minacciano di cadere a pezzi.

Per la maggior parte di noi comuni mortali, tuttavia, imbattersi in buchi sulle magliette o sui vestiti preferiti è una cosa abbastanza comune.

Questo non vuol dire che non sia fastidioso, ma che dopo un po’ ci si abitua. Io l’ho fatto, in ogni caso. In effetti, innumerevoli mattine sono andata a indossare una maglietta prima del lavoro, per poi notare una serie di piccoli buchi che mi hanno messo di fronte a un vero e proprio dilemma: indossare la maglietta e sperare che nessuno se ne accorga? Oppure la butto via e accetto la sconfitta?

Si dà il caso che io scelga quasi sempre la seconda opzione, ed è per questo motivo che ho deciso di scavare un po’ più a fondo in questi misteriosi buchi, di capire cosa li provoca e cosa si può fare per evitarli.

Cominciamo dalla causa. Non sorprende che l’elenco delle cose che possono lasciare buchi nei vestiti sia lungo e vario. Le tarme, ad esempio, sono un colpevole ben documentato, ma non tutti i buchi sono il risultato di un tessuto divorato dalle tarme.

Fonte / Shutterstock

No, la spiegazione potrebbe essere semplice: il capo d’abbigliamento è affetto da semplice usura, o forse si è impigliato in qualcosa, tra cui una cerniera, un reggiseno, una cintura, una cintura di sicurezza o una superficie ruvida.

Se i fori si trovano in prossimità del ventre, il problema potrebbe essere la fibbia della cintura. Una soluzione ovvia a questo problema è quella di togliere la cintura, anche se non sempre è possibile. Si può anche provare a regolare la posizione della cintura o anche a smussare i bordi ruvidi o potenzialmente taglienti con la carta vetrata.

Un’altra cosa che forse non avete considerato è l’atto di lavare i vestiti, almeno per quanto riguarda la quantità di biancheria che cercate di lavare in un determinato momento. A quanto pare, il sovraccarico della lavatrice può provocare buchi nei vestiti e bisogna sempre fare attenzione a rivoltare i capi con perline, bottoni o altre decorazioni.

Fonte / Wikimedia Commons

Evitate anche l’uso eccessivo di candeggina al cloro (se ne fate uso), perché può provocare buchi negli indumenti.

Infine, e sì, sembrerà dolorosamente ovvio, fate attenzione alle superfici ruvide, come mattoni e pietre, e agli oggetti che potrebbero sporgere da tali superfici, come i chiodi.

Vi capita mai di ritrovarvi con i vestiti bucati? Fatecelo sapere nei commenti.

Nel frattempo, se avete trovato interessante questo articolo, assicuratevi di dare un’occhiata a quello qui sotto:

LEGGI DI PIÙ: Se vedi questo in un angolo di casa tua, potrebbe non essere quello che pensi

LEGGI DI PIÙ: Se vedi un adesivo con una farfalla viola vicino a un neonato, devi sapere cosa significa